L’autunno e l’inverno portano con sé cambiamenti climatici che possono influire sulla salute dei nostri amici a quattro zampe. Le temperature più fredde, l’umidità e i cambiamenti di abitudini possono esporre gatti e cani a diverse problematiche stagionali. In questo articolo, vedremo quali sono le malattie più comuni in questo periodo e come proteggere i nostri animali domestici per garantire loro una stagione serena e in salute.
1. Raffreddore e Infezioni Respiratorie
Durante i mesi più freddi, i gatti e i cani possono essere colpiti da raffreddore e infezioni delle vie respiratorie. I sintomi più comuni includono starnuti, tosse, difficoltà respiratorie e secrezioni nasali. Anche se spesso si tratta di disturbi lievi, è importante non sottovalutare i sintomi per evitare complicazioni.
Come proteggere il tuo animale: Assicurati che il tuo amico a quattro zampe sia sempre asciutto dopo una passeggiata sotto la pioggia e tienilo al riparo dal vento e dalle correnti d’aria. Considera di rafforzare il sistema immunitario con integratori naturali, previo consiglio del veterinario.
2. Influenza Canina e Felina
L’influenza è una malattia che può colpire sia i cani che i gatti, e può essere particolarmente fastidiosa durante la stagione invernale. I sintomi includono febbre, perdita di appetito, letargia e tosse persistente.
Come prevenire: La vaccinazione è il metodo più efficace per proteggere gli animali domestici dall’influenza. Programma un appuntamento per il richiamo vaccinale annuale con il tuo veterinario e assicurati che il tuo animale sia sempre al riparo dal freddo.
3. Problemi Articolari nei Cani Anziani
Con l’arrivo del freddo, i cani anziani, in particolare, possono soffrire di problemi articolari come l’artrite. Il freddo può aumentare la rigidità e il dolore, rendendo difficoltosi i movimenti.
Come aiutare il tuo cane*: Utilizza letti ortopedici e assicurati che il tuo cane dorma in un luogo caldo e asciutto. Puoi anche considerare integratori a base di glucosamina e condroitina per migliorare la mobilità articolare. Parla con il veterinario per valutare se sono necessari trattamenti specifici.
4. Dermatiti e Problemi della Pelle
L’umidità e il freddo possono causare dermatiti, pelle secca e forfora sia nei gatti che nei cani. Alcuni animali sviluppano anche reazioni allergiche ai riscaldamenti domestici o ai cambiamenti di ambiente.
Come prevenire: Mantieni la pelle del tuo animale idratata con oli naturali o shampoo specifici consigliati dal veterinario. Spazzola regolarmente il pelo per rimuovere la pelle secca e le impurità e assicurati di utilizzare prodotti ipoallergenici.
5. Malattie Gastrointestinali
Le variazioni di temperatura possono anche provocare disturbi gastrointestinali, specialmente nei cani che tendono a bere acqua stagnante durante le passeggiate. Vomito, diarrea e disidratazione possono essere segnali di infezione.
Come proteggere il tuo animale: Assicurati che il tuo cane abbia sempre accesso a una ciotola d’acqua fresca e pulita e evita di lasciarlo bere da pozze o fontane durante le passeggiate. Una dieta equilibrata e ricca di nutrienti è essenziale per mantenere sano il sistema digestivo del tuo animale durante l’inverno.
Conclusione: Visite Regolari dal Veterinario
Per prevenire e affrontare al meglio le malattie stagionali, è importante programmare regolari check-up veterinari. Questo permette di individuare eventuali problemi in fase iniziale e di mantenere un monitoraggio costante dello stato di salute del tuo amico a quattro zampe.
Se hai notato dei sintomi insoliti nel tuo animale domestico o vuoi programmare una visita per il controllo delle vaccinazioni, non esitare a contattarci presso la Clinica Veterinaria Marzotto. Siamo qui per aiutarti a prenderti cura della salute del tuo compagno animale, durante tutto l’anno.