La piometra è una grave patologia uterina che colpisce prevalentemente le cagne e le gatte non sterilizzate. Si tratta di un’infezione batterica dell’utero che, se non trattata tempestivamente, può mettere seriamente in pericolo la vita dell’animale. Questo disturbo è più frequente nelle femmine adulte o anziane, soprattutto nelle settimane successive al ciclo estrale. In questo articolo, spiegheremo in cosa consiste la piometra, i suoi sintomi e i possibili trattamenti.
Cos’è la Piometra?
La piometra è un’infezione uterina che si sviluppa a causa di un accumulo di batteri e di liquidi all’interno dell’utero. Quando l’utero si infetta, si riempie di pus e aumenta di dimensioni, causando dolore e compromettendo il benessere dell’animale. L’infezione si divide in due forme principali:
- Piometra aperta: in cui il collo dell’utero è aperto e il pus riesce a defluire attraverso la vagina.
- Piometra chiusa: il collo dell’utero è chiuso e i fluidi infetti rimangono intrappolati all’interno dell’utero, causando gravi complicazioni.
Cause della Piometra
La causa principale della piometra è legata agli effetti ormonali del progesterone. Durante il ciclo estrale, il progesterone prepara l’utero per una possibile gravidanza, ma in alcune circostanze può portare a un ispessimento anomalo delle pareti uterine, che diventa terreno fertile per la crescita batterica. Altri fattori di rischio includono:
- Uso di farmaci a base di progesterone (es. contraccettivi)
- Infezioni batteriche pregresse
- Età avanzata e cicli estrali ripetuti
Sintomi della Piometra
I sintomi della piometra variano a seconda della forma, ma alcuni segnali comuni includono:
- Perdita di appetito e letargia
- Aumento della sete e minzione frequente
- Febbre e debolezza
- Gonfiore addominale
- Secrezione vaginale di colore giallo, marrone o sanguinolenta (nel caso di piometra aperta)
- Vomito e diarrea
Se notate uno o più di questi sintomi, è fondamentale portare il vostro animale dal veterinario per un controllo immediato.
Diagnosi
Per diagnosticare la piometra, il veterinario eseguirà un esame clinico e potrebbe suggerire ulteriori esami, tra cui:
- Esami del sangue per rilevare eventuali segni di infezione o infiammazione
- Ecografia o radiografia addominale per valutare le condizioni dell’utero
Trattamento
Il trattamento principale per la piometra è la rimozione chirurgica dell’utero e delle ovaie (ovarioisterectomia). Questa procedura è urgente e deve essere effettuata il prima possibile per evitare gravi complicazioni. Nei casi in cui l’animale non possa essere operato immediatamente, il veterinario può optare per un trattamento temporaneo con antibiotici, pur riconoscendo che la chirurgia resta la soluzione definitiva e più sicura.
Prevenzione
Il modo più efficace per prevenire la piometra è la sterilizzazione dell’animale. Questa procedura non solo riduce il rischio di piometra, ma offre anche altri benefici, come la riduzione dei tumori mammari e delle infezioni uterine.
Conclusione
La piometra è una malattia molto seria che richiede attenzione immediata. Riconoscere i sintomi e portare il proprio animale dal veterinario al primo segnale sospetto può fare la differenza. La prevenzione è sempre l’opzione migliore e la sterilizzazione rappresenta una scelta responsabile per il benessere a lungo termine del vostro animale. Se desiderate saperne di più, non esitate a contattarci. Il nostro team è a disposizione per rispondere alle vostre domande e fornirvi tutte le informazioni necessarie per prendervi cura del vostro amico a quattro zampe.