BLOG

Vaccinazioni e richiami: perché la primavera è il momento giusto?

Con l’arrivo della primavera, aumentano le attività all’aria aperta e, di conseguenza, il rischio di esposizione a parassiti e malattie infettive per cani e gatti. Questo periodo dell’anno rappresenta quindi il momento ideale per effettuare vaccinazioni e richiami fondamentali per la protezione della salute degli animali domestici. Vediamo quali sono le vaccinazioni essenziali e perché la visita di controllo stagionale è così importante.

1. Quali vaccinazioni sono essenziali per cani e gatti in primavera?

Vaccinazioni per i cani

I cani sono esposti a numerose patologie, molte delle quali possono essere prevenute con una corretta profilassi vaccinale. Le principali vaccinazioni raccomandate in primavera sono:

• Cimurro (CDV) – Virus altamente contagioso che colpisce il sistema nervoso, respiratorio e gastrointestinale.
• Epatite infettiva (CAV-1) – Causata dall’adenovirus canino, può provocare gravi danni epatici.
• Parvovirosi (CPV-2) – Una delle malattie più pericolose per i cuccioli, causa diarrea emorragica e disidratazione.
• Leptospirosi (Leptospira spp.) – Malattia batterica trasmissibile all’uomo (zoonosi), si diffonde tramite l’urina di roditori infetti.
• Rabbia (RABV) – Obbligatoria in alcune regioni e per i viaggi all’estero, è letale per l’animale e l’uomo.
• Bordetella bronchiseptica e Parainfluenza (tosse dei canili) – Importante per cani che frequentano pensioni o aree pubbliche.

Vaccinazioni per i gatti

I gatti, soprattutto quelli che vivono in ambienti esterni o condividono spazi con altri felini, devono essere protetti da diverse infezioni virali:

• Panleucopenia felina (FPV) – Malattia altamente contagiosa con sintomi gastrointestinali gravi.
• Herpesvirus e Calicivirus (FHV e FCV) – Responsabili della rinotracheite felina, una grave forma di influenza.
• Leucemia felina (FeLV) – Colpisce il sistema immunitario e si trasmette tra gatti tramite saliva e contatti ravvicinati.
• Rabbia (RABV) – Necessaria per i gatti che viaggiano all’estero o vivono in zone a rischio.

2. Il richiamo per la Leishmaniosi e altre malattie stagionali

Leishmaniosi: protezione essenziale per i cani

La Leishmaniosi canina è una grave malattia trasmessa dal flebotomo (pappatacio), un piccolo insetto simile a una zanzara, particolarmente attivo nei mesi primaverili ed estivi.

• Sintomi: perdita di pelo, dermatite, dimagrimento, ingrossamento dei linfonodi, insufficienza renale.
• Prevenzione: oltre alla vaccinazione, è importante l’uso di antiparassitari specifici come collari e spot-on.
• Richiamo vaccinale: solitamente una dose annuale, che garantisce una protezione efficace.

Altre malattie stagionali da prevenire

• Filariosi cardiopolmonare: trasmessa dalle zanzare, può causare insufficienza cardiaca grave. Esistono vaccini e farmaci preventivi.
• Parassiti intestinali e cutanei: trattamenti specifici contro pulci, zecche e vermi intestinali riducono il rischio di infestazioni e trasmissione di malattie.

3. La visita di controllo per una prevenzione efficace

La primavera è il momento ideale per una visita veterinaria completa, che permetta di:

✔ Aggiornare il piano vaccinale in base allo stile di vita dell’animale.
✔ Verificare lo stato di salute generale, controllando peso, denti, cute e articolazioni.
✔ Fare test per parassiti interni ed esterni, essenziali per la prevenzione di malattie trasmissibili.
✔ Impostare una strategia antiparassitaria personalizzata, con prodotti mirati per il singolo animale.
✔ Consigliare un’alimentazione adeguata in base alla stagione e alle esigenze specifiche del pet.

Conclusione

Le vaccinazioni e i richiami primaverili sono fondamentali per proteggere cani e gatti da malattie potenzialmente letali. Una corretta prevenzione, associata a una visita veterinaria stagionale, garantisce una qualità di vita migliore ai nostri amici a quattro zampe. Per maggiori informazioni e per fissare un appuntamento, contattaci presso la Clinica Veterinaria Marzotto!